Visite guidate

Racchiusi fra le mura della ex FORNACE e nascosti fra gli alberi dell’OASI ci sono tanti universi da esplorare…
…vieni a scoprirli insieme alle guide del Munlab Ecomuseo dell’Argilla!

Conosci il Munlab Ecomuseo dell’Argilla

Grazie alle nostre guide, scegliendo il percorso che più si avvicina ai tuoi interessi, potrai scoprire le tante anime che rendono unico questo luogo: 

Argilla, Arte, Oasi, Territorio

Pomeriggi per FAMIGLIE alla scoperta dell’Ecomuseo, dell’argilla e dell’oasi.

Passeggiate con laboratori tematici per famiglie all’insegna della NATURA, dell’ARGILLA e dell’ARTE, in un’oasi a pochi passi da Torino.

Domeniche pomeriggio per vivere un’esperienza immersiva alla scoperta del territorio e di una terra speciale.
________________________
Venite a lasciare il vostro segno nell’argilla!

In caso di pioggia l’attività si potrà svolgere interamente al coperto.

Domenica pomeriggio

Le visite guidate possono essere organizzate anche in altri giorni su richiesta, con un numero minimo di partecipanti.

Partenza passeggiata > ore 16,30

Costi se non diversamente indicato >

INGRESSO AL MUSEO E VISITA GUIDATA

Biglietto intero >
10 euro
Biglietto ridotto >
8 euro (per insegnanti, giornalisti, over 65)
Ingresso gratuito >
per i possessori dell’abbonamento Musei, della tessera + TECA, per i residenti in Cambiano, i minori di 14 anni e le persone con disabilità e accompagnatore.
________________
LABORATORIO
Biglietto singolo: 8 euro
Biglietto famiglia: 

2 persone > 15 euro
3 persone > 20 euro
4 persone > 25 euro

Prenotazione obbligatoria entro le 19,00 del giorno precedente
Per prenotare la tua visita invia un messaggio whatsapp al numero  3 33 9067118 o scrivici all’indirizzo  prenotazioni.munlab@gmail.com

I TEMI

Conosci il Munlab

Un itinerario che vi condurrà a esplorare gli spazi di una fornace centenaria e la sua cava rinaturalizzata dove raccoglieremo l’argilla, per poi sperimentarla insieme mettendo in gioco creatività e immaginazione .

27 aprile
4 e 11 maggio
1°, 15 e 22 giugno
6, 20 e 27 luglio

Erbe e fiori di primavera

Una vera e propria festa del rifiorire della natura con passeggiata e laboratorio. Il percorso conduce alla cava di argilla rinaturalizzata per una caccia botanica alla scoperta delle erbe commestibili e dei fiori spontanei dell’oasi e prosegue con la visita dell’ecomuseo. A conclusione della camminata, laboratorio creativo con l’argilla e le erbe raccolte.

6 aprile

Api e farfalle

Una passeggiata per incontrare e far conoscenza gli insetti pronubi: api, bombi, osmie e farfalle.  Nel percorso naturalistico scopriremo i segreti dell’impollinazione e il suo effetto sull’ambiente. A conclusione della camminata, laboratorio creativo con l’argilla dedicato agli insetti preferiti conosciuti.

18 maggio

Caccia alle impronte

Percorso esplorativo alla ricerca delle impronte degli animali che vivono nell’oasi. A conclusione della camminata laboratorio creativo con l’argilla per riprodurre le impronte osservate.

29 giugno

Vivere la natura con i 5 sensi

Un percorso sensoriale che condurrà grandi e piccoli alla scoperta dell’ambiente naturale in cui è immerso il Munlab attraverso attività pensate per far vivere un’esperienza di connessione più profonda con la natura di cui siamo parte. Il laboratorio con l’argilla proseguirà l’esperienza con la creazione di un manufatto che potrete esplorare con il tatto.

13 luglio

Esperienze immersive  per esplorare la biodiversità della cava rinaturalizzata. Per persone adulte, ragazze e ragazzi.

Passeggiate alla scoperta dell’oasi, della cava rinaturalizzata e dell’anima più naturalistica del Munlab.

Appuntamenti mattutini e serali per scoprire i ritmi della natura.

Consulta il dettaglio delle passeggiate in programma

Le passeggiate possono essere organizzate anche in altri giorni su richiesta, con un numero minimo di partecipanti.

Suoni e profumi della notte > venerdì sera
Segreti di vita nell’oasisabato mattina

Biglietto intero > 18 euro
Biglietto ridotto >
14 euro (under 18)

Prenotazione obbligatoria
Per partecipare alla passeggiata invia un messaggio whatsapp al numero  333 9067118 o scrivici all’indirizzo  prenotazioni.munlab@gmail.com entro le 19,00 del giorno precedente.
________________________
In caso di pioggia le passeggiate saranno annullate.

Suoni e profumi della notte

Una passeggiata nell’oasi al crepuscolo, un’esperienza nella suggestiva atmosfera della sera per immergersi nei suoni e nei profumi della natura

L’oasi del MunLab si trasforma al crepuscolo in un luogo magico. La luce dorata del tramonto illumina le acque calme del lago, creando un’atmosfera serena e pacifica. Gli uccelli notturni iniziano a cantare, mentre i pipistrelli cominciano a volare sopra le nostre teste. La passeggiata serale ci permette di scoprire un mondo diverso, dove i sensi sono più acuti e la natura si rivela in tutta la sua bellezza.

Venerdì 23 maggio e 13 giugno

Possibilità di organizzare queste passeggiate anche su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

23 maggio > dalle 18,00 alle 21,00
13 giugno > 
dalle 19,00 alle 22,00

In caso di pioggia le passeggiate saranno annullate.

Piante di notte

Oltre al riposo apparente scopriamo insieme la sorprendente vita notturna delle piante e la loro dinamica evoluzione. Respirazione, profumi, attività vitali, falsi miti e il “sonno” invernale raccontato sotto la luna.

venerdì 23 maggio
dalle 18,00 alle 21,00

Il lupo tra realtà e leggende

Dopo una lunga assenza è tornato e con la sua presenza tutto cambia. Ma quelle che sentiamo sono favole o realtà? Avventuriamoci insieme in una passeggiata notturna alla scoperta delle caratteristiche più affascinanti di questa creatura meravigliosa, il lupo.

venerdì 13 giugno
dalle 19,00 alle 22,00

Segreti di vita nell’oasi

Un’esperienza immersiva per vivere la natura che rinasce in una ex cava trasformata in oasi sulle tracce della biodiversità che abita il territorio.

L’oasi naturale del Munlab, nata dalla rinaturalizzazione di una cava, si risveglia al mattino con un’energia unica. La luce del sole che filtra attraverso le foglie degli alberi crea un’atmosfera fresca e vibrante. Gli uccelli mattutini cantano, mentre le farfalle e le api iniziano a volare tra i fiori e le mini lepri giocano a nascondino tra i cespugli. La passeggiata mattutina ci permette di scoprire un mondo pieno di vita e di colore, dove la natura si rivela in tutta la sua bellezza, creando un’atmosfera serena e rigenerante.


Sabato 17 maggio e 14 giugno

Possibilità di organizzare queste passeggiate anche su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

dalle 10,00 alle 13,00

In caso di pioggia le passeggiate saranno annullate.

Sulle tracce degli animali del Munlab

La nostra passeggiata esplorativa ti permetterà di scoprire la biodiversità del MunLab e di entrare in contatto con la natura in modo emozionante e interattivo. Per scoprire un habitat unico e affascinante che ospita numerose specie selvatiche. Cammineremo sulle tracce dei nostri amici animali, alla ricerca di indizi e segni che ci permetteranno di raccontare la loro storia e di scoprire i loro segreti.

sabato 17 maggio
dalle 10,00 alle 13,00

L’avifauna dell’Oasi Munlab

Camminata dedicata alla scoperta dell’avifauna dell’oasi. Essi si muovono elusivi fra un ramo e l’altro fra canti bellissimi e colori affascinanti. Alcuni pesano pochi grammi, altri sono predatori eccezionali. Scopriamo insieme alcune delle loro caratteristiche più segrete, le sorprese non mancheranno.

sabato 14 giugno
dalle 10,00 alle 13,00

Visite speciali

Percorsi per approfondire le diverse anime del Munlab attraverso itinerari insoliti

Cava in fabula

La visita guidata propone un percorso fiabesco all’interno del Munlab, con protagonisti gli animali della cava, riprodotti da Cesario Carena in terracotta.
Gli animali sono, insieme alle piante, i principali abitanti dell’oasi rinaturalizzata, un luogo in cui la natura ha ritrovato i suoi spazi, dopo aver fornito all’uomo l’argilla per il lavoro in fornace e i mattoni per le sue costruzioni. Le piccole creature d’argilla prenderanno vita attraverso la narrazione di fiabe della tradizione, in un percorso a tappe che avrà come conclusione la sperimentazione del materiale: un laboratorio durante il quale i bambini potranno realizzare uno degli animali della cava di cui hanno ascoltato le storie.

________________________

Percorso consigliato per i BAMBINI

Domenica 8 giugno

Possibilità di organizzare il percorso anche su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

Orario visita > ore 15,30

Iniziativa gratuita

Prenotazione obbligatoria
Per prenotare la tua visita invia un messaggio whatsapp al numero  333 9067118 o scrivici all’indirizzo biblioteca@comune.chieri.to.it


In collaborazione con l’iniziativa “Al Museo con mamma e papà”, promossa dalla Biblioteca Civica di Chieri

Open House

Munlab partecipa all’appuntamento annuale con Open House Torino, l’evento pubblico gratuito, dedicato alla scoperta dei luoghi d’interesse a Torino e nelle aree prossime alla città.
La visita al Munlab consente di scoprire gli spazi adiacenti l’ecomuseo, che sono parte del progetto di recupero degli edifici storici della fornace centenaria, solitamente non aperti al pubblico: gli uffici della fornace produttiva Carena/T2D, disegnati e realizzati nel 2005 dallo  Studio Elastic o di Simone Carena, Stefano Pujatti e Alberto Del Maschio, con la collaborazione di Cesario Carena.

Sabato 7 giugno

Possibilità di organizzare le visite guidate anche su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

Le visite guidate partono nei seguenti orari >
14,30 – 15,30 – 16,30 – 17,30 – 18,15

Ingresso libero senza prenotazione

Passeggiata delle erbe

Una passeggiata alla scoperta della cava e del FORAGING, la tradizionale abitudine contadina di integrare la dieta con quanto cresciuto spontaneo nei nostri prati.
A seguire, laboratorio a tema.

Il percorso riprenderà prossimamente

Possibilità di organizzare questa passeggiata anche su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

Prima passeggiata > partenza ore 15,45
Seconda passeggiata > 
partenza ore 17,30

A seguire, dopo ciascuna passeggiata, laboratorio a tema.

Biglietto intero > 10 euro
Biglietto ridotto >
8 euro (per insegnanti, giornalisti, over 65)
Ingresso gratuito >
per i possessori dell’abbonamento Musei, della tessera + TECA, per i residenti in Cambiano, i minori di 14 anni e le persone con disabilità e accompagnatore.

Prenotazione obbligatoria
Per prenotare la tua visita invia un messaggio whatsapp al numero  333 9067118 o scrivici all’indirizzo  prenotazioni.munlab@gmail.com


Oltre il mattone

La visita esplora alcune delle linee di ricerca percorse da Cesario Carena sull’argilla e i materiali di fornace, nel campo del design, dell’architettura e dell’arte a partire dalla fine degli anni ’70 sino ad oggi, attraverso l’analisi dei suoi lavori esposti al Munlab.
Cesario Carena amava spiegare il mattone come componente potenziale del design: se la creta è materia scultorea primordiale, l’argilla estrusa del “mun” (mattone in dialetto piemontese) è già disegno industriale. La lettura delle opere offre spunti per entrare il relazione con il materiale argilla e con il territorio di riferimento del Munlab, il Pianalto di Poirino e la collina chierese.

________________________

A fine visita è previsto un piccolo LABORATORIO PER TUTTI I PARTECIPANTI

Il percorso riprenderà prossimamente

Possibilità di organizzare le visite guidate anche su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

Prima visita > ore 14,30
Seconda visita > 
ore 16,30

Biglietto > 12 euro

Prenotazione obbligatoria
Per prenotare la tua visita telefona o invia un messaggio whatsapp al numero  333 9067118 o scrivici all’indirizzo  prenotazioni.munlab@gmail.com


In collaborazione con l’iniziativa “L’arte con chi ne fa parte”, promossa da Abbonamento Musei Piemonte

Prenota la tua visita

Per prenotare la tua visita invia un messaggio whatsapp al numero  333 9067118 o scrivici all’indirizzo  prenotazioni.munlab@gmail.com

La segreteria è aperta tutti i mercoledì dalle 14,00 alle 17,00, ma è sempre possibile lasciare un messaggio. Vi richiameremo! 

Ti ricordiamo di controllare la visita che vuoi prenotare e verificare i termini ultimi di prenotazione.

Ti invitiamo inoltre a rispettare le norme di sicurezza che abbiamo scelto di adottare per garantire a tutti di poter partecipare alle attività del Munlab, Ecomuseo dell’Argilla in sicurezza.