Visite guidate

Racchiusi fra le mura della ex FORNACE e nascosti fra gli alberi dell’OASI ci sono tanti universi da esplorare…
…vieni a scoprirli insieme alle guide del Munlab, Ecomuseo dell’Argilla!

Conosci il Munlab, Ecomuseo dell’Argilla

Il MUNLAB, Ecomuseo dell’Argilla , è come un ecosistema complesso, in cui coesistono tanti elementi diversi.

Grazie alle nostre guide, scegliendo il percorso che più si avvicina ai tuoi interessi, potrai scoprire le tante anime che rendono unico questo luogo: 

Argilla, Arte, Oasi, Territorio

Conosci il Munlab

Passeggiata all’insegna della NATURA, dell’ARGILLA e dell’ARTE, in un’oasi a pochi passi da Torino.

Ogni domenica potrete trascorrere un pomeriggio all’aria aperta e scoprire insieme a noi il territorio.
________________________
Eventualmente abbinabile al LABORATORIO PER BAMBINI Meno plastica, più argilla!

Le visite guidate riprenderanno la prossima primavera

È sempre possibile organizzare le passeggiate, su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

Prima passeggiata > partenza ore 15,00
Seconda passeggiata > 
partenza ore 17,30

Biglietto intero > 8 euro
Biglietto ridotto >
5 euro (per insegnanti, giornalisti, over 65)
Ingresso gratuito >
per i possessori dell’abbonamento Musei, della tessera + TECA, per i residenti in Cambiano, i minori di 14 anni e le persone con disabilità e accompagnatore.

Prenotazione obbligatoria entro le 19,00 del sabato
Per prenotare la tua visita telefona al numero  0119441439 o scrivici all’indirizzo  prenotazioni.munlab@gmail.com

Percorsi tematici

Cava in fabula

La visita guidata propone un percorso fiabesco all’interno del Munlab, con protagonisti gli animali della cava, riprodotti da Cesario Carena in terracotta.
Gli animali sono, insieme alle piante, i principali abitanti dell’oasi rinaturalizzata, un luogo in cui la natura ha ritrovato i suoi spazi, dopo aver fornito all’uomo l’argilla per il lavoro in fornace e i mattoni per le sue costruzioni. Le piccole creature d’argilla prenderanno vita attraverso la narrazione di fiabe della tradizione, in un percorso a tappe che avrà come conclusione la sperimentazione del materiale: un laboratorio durante il quale i bambini potranno realizzare uno degli animali della cava di cui hanno ascoltato le storie.

________________________

Percorso consigliato per i BAMBINI

Il percorso riprenderà prossimamente

Possibilità di organizzare le visite guidate anche su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

Orario visita > ore 15,30

Iniziativa gratuita

Prenotazione obbligatoria
Per prenotare la tua visita telefona al numero 0119428400 o scrivi all’indirizzo biblioteca@comune.chieri.to.it

In collaborazione con l’iniziativa “Al Museo con mamma e papà”, promossa dalla Biblioteca Civica di Chieri

Oltre il mattone

La visita esplora alcune delle linee di ricerca percorse da Cesario Carena sull’argilla e i materiali di fornace, nel campo del design, dell’architettura e dell’arte a partire dalla fine degli anni ’70 sino ad oggi, attraverso l’analisi dei suoi lavori esposti al Munlab.
Cesario Carena amava spiegare il mattone come componente potenziale del design: se la creta è materia scultorea primordiale, l’argilla estrusa del “mun” (mattone in dialetto piemontese) è già disegno industriale. La lettura delle opere offre spunti per entrare il relazione con il materiale argilla e con il territorio di riferimento del Munlab, il Pianalto di Poirino e la collina chierese.

________________________

A fine visita è previsto un piccolo LABORATORIO PER TUTTI I PARTECIPANTI

Il percorso riprenderà prossimamente

Possibilità di organizzare le visite guidate anche su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

Prima visita > ore 14,30
Seconda visita > 
ore 16,30

Biglietto > 10 euro

Prenotazione obbligatoria
Per prenotare la tua visita telefona al numero  0119441439 o scrivici all’indirizzo  prenotazioni.munlab@gmail.com

In collaborazione con l’iniziativa “L’arte con chi ne fa parte”, promossa da Abbonamento Musei Piemonte

Passeggiata delle erbe

Una passeggiata alla scoperta della cava e del FORAGING, la tradizionale abitudine contadina di integrare la dieta con quanto cresciuto spontaneo nei nostri prati.

Il percorso riprenderà prossimamente

Possibilità di organizzare questa passeggiata anche su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

Prima passeggiata > partenza ore 15,00
Seconda passeggiata > 
partenza ore 16,45

Biglietto intero > 8 euro
Biglietto ridotto >
5 euro (per insegnanti, giornalisti, over 65)
Ingresso gratuito >
per i possessori dell’abbonamento Musei, della tessera + TECA, per i residenti in Cambiano, i minori di 14 anni e le persone con disabilità e accompagnatore.

Prenotazione obbligatoria
Per prenotare la tua visita telefona al numero  0119441439 o scrivici all’indirizzo  prenotazioni.munlab@gmail.com

Prenota la tua visita

Per prenotare la tua visita telefona al numero  0119441439 o scrivici all’indirizzo  prenotazioni.munlab@gmail.com

La segreteria è aperta tutti i giovedì dalle 15,00 alle 17,00, ma è sempre possibile lasciare un messaggio. Vi richiameremo! 

Ti ricordiamo di controllare la visita che vuoi prenotare e verificare i termini ultimi di prenotazione.

Ti invitiamo inoltre a rispettare le norme di sicurezza che abbiamo scelto di adottare per garantire a tutti di poter partecipare alle attività del Munlab, Ecomuseo dell’Argilla in sicurezza.