Il Territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani
Al via un nuovo progetto per scoprire il nostro territorio, con un ricco calendario di iniziative rivolte ai bambini, agli adulti, alle famiglie e alle scuole.
“Il Territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” è un progetto di promozione e approfondimento conoscitivo del territorio del Chierese nord-occidentale, con particolare attenzione alle sue componenti naturalistica, geologica e agricola.
L’iniziativa prevede attività per le scuole e per tutti, con camminate accompagnate da studiosi ed esperti – dal geologo all’agronomo, dalla guida naturalistica all’artista – e laboratori di manualità e creativi.
Il Progetto ha ricevuto il sostegno della Fondazione della Comunità Chierese nell’ambito del Bando “Paesaggio culturale, paesaggio sociale, paesaggio ambientale”. È realizzato dal Munlab Ecomuseo dell’Argilla (capofila) grazie all’impegno del Comune di Pecetto, il Comune di Cambiano e la collaborazione delle associazioni La Compagnia della Chiocciola e Kiko Ceramica, della fattoria didattica Ludocascina La ciliegia e il Gioanin e della Cooperativa Agricoopecetto.
I primi appuntamenti, rivolti a bambini e adulti, si svolgeranno nell’ambito della rassegna “Dal Fiore al Frutto”, promossa dal Comune di Pecetto, dal 10 aprile al 5 giugno:
- 10 aprile > “Laboratori della Terra e dei Fiori”,
nel pomeriggio della Camminata dei Ciliegi in fiore - 1 maggio > “Camminata della Terra”,
in concomitanza con la Festa di Primavera di Cambiano
A breve disponibile il programma del 10 aprile.
A partire dal prossimo anno scolastico 2022/23, molte saranno le iniziative rivolte anche alle scuole, in particolare agli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado, con percorsi didattici di esplorazione del paesaggio, a piedi alla scoperta della geologia del territorio con tappe di osservazione, raccolta di materiali, incontri e manipolazione dell’argilla.
Gli studenti delle Scuole Secondarie di II grado saranno invece coinvolti in lezioni all’aperto e giornate di cantiere didattico presso il Munlab.